La solidarietà fa bene alla salute

ORARIO: dal mercoledì al sabato dalle 8,00 alle 10,00

Avis, su prenotazione i prelievi per donazione

Dal primo gennaio parte una nuova e più comoda modalità per donare: come già sperimentato con successo da qualche anno a Castel San Giovanni, con il 2016 i donatori potranno prenotare il proprio appuntamento per donare il sangue o il plasma. È la novità voluta da Avis, in stretta sinergia con l’Azienda Usl di Piacenza, per organizzare al meglio l’attività di raccolta e ridurre i tempi di attesa di chi dona.
Le modalità di prenotazione sono diverse e, soprattutto per chi utilizza internet e smartphone, veramente molto funzionali. Basta infatti collegarsi al portale del donatore http://noidonatori.avisprovincialepiacenza.it o utilizzare la nuova app AVISNet. Da casa o ovunque, fino alla mezzanotte del giorno procedente, è possibile prenotare comodamente via web. Per chi invece preferisce utilizzare il telefono, ci si può rivolgere al numero verde del Cup Ausl 800.651.941, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 13.
«L’Avis Provinciale – spiega la presidente Laura Bocciarelli – continua a gestire la chiamata con un sms di promemoria inviato ai donatori». La prenotazione, sia per sangue sia per plasma,riguarda tutte le donazioni, sia quelle che vengono effettuate negli ospedali, che quelle che vengono effettuate nei punti di raccolta del territorio. «Come tutte le nuove modalità, anche questa – aggiunge – avrà bisogno di un periodo di rodaggio ma siamo sicuri che sarà ben accolta, perché è un servizio ulteriore al donatore, che ci permette di ridurre i tempi di attesa e unificare tutte le modalità di prenotazione e organizzazione, prima ben più articolate».
La prenotazione è già stata adottata con successo da cinque anni in Valtidone: «In molte altre realtà regionali e nazionali – continua il presidente Avis – questa modalità si è rivelata funzionale e pratica per i donatori e per il sistema». Naturalmente, nessuno sarà mandato a casa: «Se qualcuno si dimentica di prenotare o non è stato informato di questa possibilità, sarà comunque inserito per la donazione negli orari ancora liberi». L’obiettivo è di essere a regime con il nuovo sistema nel più breve tempo possibile. Per questo lo sforzo congiunto di Avis e Ausl è volto all’informazione: tramite mail, promemoria cartacei e sms, si cercherà di raggiungere tutti i donatori. In particolare, nel 2015 l’associazione si è particolarmente impegnata per far decollare il progetto del portale dei donatori. «A oggi- sottolinea con orgoglio Bocciarelli – sono 4464 i donatori che si sono iscritti e che possono già accedere ai servizi presenti in rete».
Naturalmente, per ogni informazione, è possibile chiamare l’Avis provinciale (0523.336620), scrivere a piacenza.provinciale@avis.it o consultare il sitowww.avis.it/piacenza.
Altra novità importante, che scatterà dall’11 gennaio, è la possibilità di effettuare donazioni di plasma all’ospedale di Fiorenzuola. Il servizio, realizzato da Ausl e associazione, sarà attivo nelle mattinate di lunedì e martedì.

Condividi:

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.