Si prepara ad approdare anche in terra piacentina “Il giro d’Italia in 80 librerie” promosso dalla casa editrice Marcos y Marcos con Letteratura Rinnovabile. A Piacenza la ciclo-staffetta ciclistica, culturale, ambientale che mette in viaggio, sulla via Francigena, le parole scritte e lette e chi con le parole e i libri ci gioca e lavora approderà domani alle 16.30 alla biblioteca Passerini Landi: per l’occasione nel cortile sarà allestita un’interessante esposizione di biciclette storiche a cura dell’associazione Velolento. Grazie a una collaborazione con l’Admo e l’Aido poi, sempre in biblioteca, dalle 14.30 alle 19 sarà presente uno stand dell’Avis con lo striscione “Donatori di vita”.
Alle 17 il gruppo del “Giro d’Italia”, proveniente da Crema e capeggiato dallo scrittore Valerio Millefoglie, partirà per un tour esplorativo del centro storico: otto sono gli scorci di Piacenza a cui l’autore abbinerà altrettante letture tratte dal suo ultimo libro Mondo piccolo. Alle 18.30 invece è in programma la conclusione della presentazione itinerante che terminerà alla libreria Fahrenheit 451, in via Legnano, dove sarà anche allestita una esposizione di gioielli realizzati dall’artista Sandra Ercolani riciclando pezzi di vecchie biciclette; a seguire un aperitivo offerto da Slow Food Piacenza nell’ambito del Terra Madre Day e dal commercio equosolidale Pecora Nera, mentre alle 21.15, sempre alla Fahrenheit, è previsto il gran finale con uno spettacolo musicale messo in scena dal musicologo e scrittore Luca Bragalini con ascolti, filmati e tante storie che sveleranno i retroscena di alcune delle canzoni più famose di tutti i tempi.
Le tappe piacentine del Giro continueranno anche domenica: alle 10.30 infatti a Soprarivo di Calendasco lo storico traghettatore Danilo Parisi e gli Amici pellegrini del Guado di Sigerico e San Colombano allestiranno una biblioteca di fiume e presenteranno le tavole aggiornate relative alla pubblicazione del Quinternetto di Soprarivo; alle 11.30 invece è prevista la partenza verso Pontenure con la scorta della Fiab piacentina e la compagnia di Paolo Pileri e Diana Giudici, responsabili del progetto VenTo per il Politecnico di Milano. Alle 13.45 è in programma l’arrivo alla biblioteca di villa Raggio di Pontenute e l’incontro appunto con Pileri e Giudici, oltre che la performance di “Biciclette parlanti”; da lì il Giro continuerà nel pomeriggio verso Fidenza, con l’obiettivo poi di scendere fino a Roma, dove è prevista l’ultima tappa il 22 giugno.