In Emilia-Romagna i lotti del vaccino antinfluenzale ritirati dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) non sono distribuiti e utilizzati.
Nessuno è stato dunque vaccinato con i lotti 142701 e 143301 del vaccino Fluad della Novartis.
Lo comunica l’assessorato alle Politiche per la salute della Regione, precisando che la vaccinazione in Emilia-Romagna prosegue, che è gratuita, e ha l’obiettivo di proteggere dalle gravi complicanze i cittadini più a rischio, in particolare adulti e bambini con malattie croniche e persone anziane a partire dai 65 anni.
Finora, dall’inizio della campagna, sono state vaccinate in tutta la regione 390.000 persone.
È partita la campagna di vaccinazione della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo è proteggere dalle gravi complicanze le persone più a rischio, in particolare anziani e bambini, per i quali la vaccinazione antinfluenzale è gratuita. Così come per i donatori di sangue e plasma, che garantiscono l’autosufficienza regionale del sistema trasfusionale. Alcuni centri prelievo di Avis in Emilia-Romagna provvedono a vaccinare gratuitamente, su richiesta, i propri donatori.
Il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita ad adulti e bambini con malattie croniche, persone anziane a partire dai 65 anni, operatori sanitari e personale di assistenza, addetti ai servizi essenziali, donatori di sangue, personale degli allevamenti e dei macelli. A loro la vaccinazione gratuita è offerta direttamente dalle Aziende sanitarie. La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali comeuno dei mezzi disponibili più sicuri ed efficaci per proteggersi dall’influenza e dalle eventuali complicanze. Vaccinandosi, la persona protegge se stessa e protegge chi le sta vicino.
La campagna vaccinale 2013-2014 ha fatto registrare, rispetto alla campagna precedente, un positivo aumento delle vaccinazioni (743.065 contro 710.840). Lo scorso inverno sono stati 391.849 i cittadini emiliano-romagnoli che si sono ammalati di influenza (erano stati circa 550.000 la stagione precedente) e si sono registrati 25 casi gravi che hanno richiesto l’ospedalizzazione in reparti di terapia intensiva (erano stati 76 la stagione precedente).
A sostegno del programma di vaccinazione contro l’influenza, nei prossimi giorni partirà la campagna regionale di informazione rivolta ai cittadini, con il messaggio “Non farti influenzare. Proteggi la tua salute”. Per informazioni, è possibile chiamare il numero verde del Servizio sanitario regionale 800 033 033: gli operatori rispondono tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Scrivi un commento