Ventimila studenti in oltre dieci anni di attività, educati alla corretta alimentazione e alla scoperta delle tradizioni del nostro territorio. Sono i numeri di Educazione alla Campagna Amica, l’iniziativa che la Coldiretti organizza ogni anno direttamente nelle scuole d’infanzia, elementari e medie di Piacenza e provincia. Più di 3mila gli alunni che prenderanno parte all’edizione numero 14, iniziata ieri mattina all’istituto Vittorino Da Feltre di via Manfredi. Le classi 2° E e 4° D hanno fatto da apripista al nuovo percorso, condotto dalla responsabile di Coldiretti Cinzia Pastorelli.
Tanti i temi in discussione, a cominciare da “Piacenza e la sua storia gastronomica” sulle ricette, i piatti e i prodotti tipici nostrani, dai salumi dop a tortelli e pisarei. In seguito è stato trattato l’argomento latte: da dove viene, la sua trasformazione e come arriva sulla tavola. Ad accompagnare l’esperta sono intervenuti altri rappresentanti di associazioni “amiche”: Orietta Cella del Consorzio di Bonifica, Valentina Pelizzoni dell’associazione Il Cuore di Piacenza e Giuseppe Zanetti di Avis. Educazione alla Campagna Amica è infatti un progetto che negli anni ha incontrato diversi autorevoli partner e che a ogni edizione confermano la fiducia testimoniando la portata che ha assunto. Tra di essi Fondazione Campagna Amica, Provveditorato di Piacenza, Prefettura di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Camera di Commercio, Banca di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano, Consorzio Grana Padano e Consorzio BioPiace, Consorzio Agrario Terrepadane e Consorzio di Bonifica, Cio, Associazione Apicoltori, Azienda USL di Piacenza con i reparti di Cardiologia e di Pediatria e Neonatologia, Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri di Piacenza, Associazione Il Cuore di Piacenza e Associazione Autonoma Diabetici Piacentini, Associazioni del Dono (Aido, Admo e Avis) e Associazione Panificatori di Piacenza.
«L’obiettivo – hanno spiegato gli organizzatori – è far capire agli studenti più giovani l’importanza di tematiche legate all’alimentazione e al rispetto dell’ambiente. L’edizione di questo 2015 prevede inoltre alcune lezioni sull’Expo di Milano e attività da realizzare all’aperto come la coltivazione delle piantine, oltre ai concetti essenziali della filiera e dei prodotti a chilometri 0».
Alla fine di ogni incontro gli studenti avranno la possibilità di partecipare al concorso legato alla campagna realizzando un elaborato sulla lezione svolta, e a fine edizione verranno premiati i tre lavori più significativi.