Un progetto per promuovere la cultura della donazione negli atenei italiani. Si chiama “#UniPerDonare.
Le Università per la donazione volontaria di sangue ed emoderivati” ed è l’iniziativa lanciata dalla CRUI (la Conferenza dei rettori delle università italiane) in collaborazione con il ministero della Salute. Si tratta di un bando di concorso nazionale a premi che punta a sensibilizzare i giovani sulla fondamentale importanza di compiere questo gesto volontario. Lanciato da La Sapienza, al bando possono partecipare esclusivamente coloro regolarmente iscritti ad un corso di studi (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione) in uno degli Atenei afferenti alla CRUI https://www.crui.it/atenei-e-rettori-crui/atenei-associati.html
I candidati possono aderire sia come singoli sia in team. In caso di partecipazione in team, deve essere individuato un soggetto “capogruppo” e, sotto pena di esclusione, sia il capogruppo che tutti i partecipanti del team devono possedere i requisiti per partecipare. Inoltre, i requisiti stessi devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
A questo link https://www.avis.it/wp-content/uploads/2025/07/Bando-di-Concorso-UniPerDonare_online.pdf è possibile consultare il testo del bando.
I giovani potranno liberare la propria creatività ideando e realizzando una campagna di comunicazione digitale innovativa e originale che possa far comprendere l’importanza della donazione di sangue e emoderivati. I contenuti potranno spaziare da video a testi, da immagini a fumetti, da applicazioni a podcast, con l’obiettivo di raggiungere e coinvolgere la popolazione universitaria. La partecipazione è gratuita e la richiesta può essere presentata entro il 31 luglio 2025 esclusivamente per via telematica a mezzo posta elettronica ordinaria o posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo daprotocollare.titulus@uniroma1.it, indicando nell’oggetto “Domanda bando di concorso nazionale #UniPerDonare”.
Ai candidati classificati nelle prime cinque posizioni saranno attribuiti i seguenti premi in denaro:
- 1° classificato: euro 10.000;
- 2° classificato: euro 7.000;
- 3° classificato: euro 5.000;
- 4° classificato: euro 2.500;
- 5° classificato: euro 1.500
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “Il Ministero della Salute e l’Università al servizio della società”, frutto di un accordo di collaborazione siglato da Sapienza Università di Roma, in rappresentanza della CRUI, con il ministero della Salute e che vede il coinvolgimento del Centro nazionale sangue e dei partner istituzionali e delle associazioni che aderiscono alla campagna ministeriale “Dona vita, dona sangue”.
Scrivi un commento