COSA E’?
Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), introdotto dal Decreto legge n. 179/2012 (art. 12), è una raccolta di documentazione sanitaria disponibile su internet in forma protetta e riservata, vale a dire consultabile solo attraverso l’utilizzo di credenziali personali. Nel tempo, costituisce la storia clinica di una persona.
COSA CONTIENE?
Nel Fascicolo sanitario elettronico vengono automaticamente inseriti i documenti prodotti dai medici e pediatri di famiglia convenzionati, dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale relativi e, progressivamente, dalle strutture private accreditate (esempio: prescrizioni e referti di visite ed esami specialistici, prescrizioni di farmaci, referti di pronto soccorso, lettere di dimissione da ospedali pubblici). I documenti sanitari disponibili per il Fascicolo possono risalire fino al 2008, anno in cui la maggior parte dei medici e dei pediatri di famiglia ha aderito alla rete Sole. Ogni persona può poi decidere di inserire nel proprio Fascicolo anche altri documenti personali (ad esempio: appunti sulle cure o sulle diete da seguire, un’agenda per gli appuntamenti, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o di altre Regioni).
ATTIVAZIONE
Se sei un cittadino assistito da un medico della Regione Emilia-Romagna, vai sul sito www.fascicolo-sanitario.it, crea il tuo account e segui le istruzioni per l’attivazione. Se sei in possesso di smartcard puoi accedere direttamente al tuo Fascicolo sanitario inserendo il pin che ti è stato consegnato insieme alla carta.
Lo possono attivare tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio sanitario regionale (che hanno dunque scelto un medico o un pediatra di famiglia): possono costruire il proprio Fascicolo sanitario elettronico se hanno dato il consenso formale alla immissione dei loro dati e della loro documentazione sanitaria nella rete SOLE (Sanità On LinE). È possibile attivare il Fascicolo sanitario anche per i figli minori o per le persone soggette a tutela.
ACCESSIBILITA’
Il Fascicolo sanitario elettronico è consultabile solo dall’interessato con le credenziali personali di accesso. Nel prossimo futuro sarà offerta la possibilità ai cittadini di rendere accessibili al medico o al pediatra di famiglia, o anche agli altri professionisti coinvolti nelle cure, tutti (o in parte) i documenti inseriti nel Fascicolo sanitario.
INFORMAZIONI CONTENUTE
Le informazioni e i documenti che vengono inseriti automaticamente nel Fascicolo sanitario elettronico sono:
- dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, medico o pediatra di famiglia scelto;
- eventuali esenzioni dal pagamento del ticket;
- prescrizioni di visite ed esami specialistici;
- prescrizioni di farmaci;
- referti di laboratorio, radiologia, specialistica, pronto soccorso;
- lettere di dimissioni da ricovero; anche se in maniera non ancora uniforme per tutte le Aziende sanitarie, il Fascicolo contiene:
• profilo sanitario sintetico redatto dal medico di famiglia (patient summary);
• bilanci di salute (resoconti di periodici controlli sullo stato di salute dei bimbi, redatti dai pediatri di famiglia);
• documenti di natura amministrativa (esempio: buoni per l’acquisizione di prodotti alimentari per persone con celiachia).
SERVIZI ACCESSORI
Il fascicolo sanitario elettronico consente anche di accedere ad altri servizi on line senza inserire ulteriori credenziali:
1) la prenotazione di visite ed esami specialistici;
2) il pagamento di ticket o tariffe di visite ed esami erogati da professionisti del Servizio sanitario regionale e in libera professione;
3) il cambio o la revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta;
4) la consegna on line dei referti.
L’attivazione di questi servizi sta avvenendo progressivamente da parte di tutte le Aziende sanitarie.
N.B: Attivare il Fascicolo sanitario elettronico è una scelta facoltativa. Se si decide di non farlo non c’è alcuna conseguenza sul diritto di ricevere i servizi sanitari e sociosanitari erogati dal Servizio sanitario regionale dell’Emilia Romagna.
Per maggiori informazioni sul Fascicolo sanitario elettronico Numero verde gratuito del Fascicolo sanitario elettronico 800 448 822 (feriali 8:30-18, sabato 8:30-12:30)
Numero verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033 (feriali 8:30-17:30 , sabato 8:30-13:30)
Sito web del Servizio sanitario regionale www.saluter.it
Guida ai servizi del Servizio sanitario regionale
http://guidaservizi.saluter.it
Servizio assistenza
Scrivi un commento