«Donare sangue fa star bene sia chi lo riceve che chi lo dona». Questo è il messaggio che portano a casa i ragazzi delle classi quarta del polo scolastico Mattei di Fiorenzuola dopo la mattinata trascorsa, sabato, insieme agli amici della sezione Avis di Fiorenzuola.
L’incontro è stato organizzato dalla professoressa Valeria Galeazzi e ha visto come relatrice Mina Sibra, referente area scuola di Avis Provinciale supportata dal dottor Marco Ravarani, direttore sanitario Avis Provinciale, intervenuto al fianco di Gilberto Piroli del Direttivo Provinciale.

«La donazione volontaria, gratuita e anonima di sangue – hanno spiegato i relatori – è l’unico metodo possibile per reperire emocomponenti per le trasfusioni e quindi fornire adeguato supporto ad interventi  chirurgici, traumi o patologie croniche».
Ha portato la sua testimonianza anche l’ex studentessa del Mattei Elisa Burgazzi, nel consigliere del direttivo della sezione che ha raccontato il suo approccio alla donazione e al mondo Avis. Presenti anche il presidente di sezione Alessandro Aramini e il segretario Rino Catelli.
Molti ragazzi hanno manifestato curiosità e chiesto informazioni più dettagliate per diventare donatori: un gesto che non è difficile, ma ha grande importanza per il ricevente. Chiunque fosse interessato può eseguire la visita di idoneità presso uno dei centri trasfusionali ospedalieri (a Fiorenzuola tutti i giorni dal lunedì al sabato) o in una sede di prelievo Avis nel giorno dedicato alla raccolta.
L’orario è sempre dalle 8 alle 10. Se in base alla visita e agli esami il candidato è idoneo verrà contattato per la prima donazione. Per ogni informazione e per prenotare la visita di idoneità si può contattare: 0523 /989618 del centro trasfusionale Fiorenzuola o 0523/336620 dell’Avis Provinciale.