Non ha deluso le aspettative la 31ª edizione della Samba Alsenese, il tradizionale carnevale organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le locali associazioni Avis e Aido. Tanti bambini accompagnati dai genitori, tutti rigorosamente mascherati, hanno sfilato per le vie del paese guidati dall’associazione bandistica Giuseppe Verdi di Busseto e dal gruppo di majorettes “Le Fenici”.
Complice la bella giornata di sole, le maschere partecipanti sono state numerose, grazie soprattutto all’adesione delle scuole materne ed elementari che ogni anno propongono temi originali e curiosi. In questo clima festoso il decimo Palio Avis è stato assegnato alla scuola materna di Castelnuovo Fogliani.
Durante la manifestazione il servizio di sicurezza è stato gestito dal Comune nel pieno rispetto delle stringenti normative in materia di antiterrorismo.
Il variopinto corteo ha infine raggiunto la sede Avis dove il presidente Maurizio Zocca ha fatto gli onori di casa, per poi lasciare spazio alle tradizionali esibizioni delle scolaresche.
La giuria, composta dal sindaco Davide Zucchi, dal vicepresidente Avis Nicolò Saccardi, dal presidente Aido Annamaria Grossi e da un rappresentate di ogni asilo partecipante, ha decretato vincitrice la scuola materna di Castelnuovo che ha proposto “La fata dell’orto” alle prese con gli elementi della natura (sole, acqua e aria), mentre l’asilo di Lusurasco, vincitore della scorsa edizione, ha presentato il tema del circo imitando gli artisti circensi.
La scuola materna “Il Viaggio” di Alseno ha proposto “Biancaneve e i 7.000 nani” con Biancaneve alle prese con tanti spasimanti oltre al principe, mentre la scuola materna della Vigna ha rappresentato il tema della sicurezza sulle strade con i bimbi vestiti da cartelli stradali. Spazio poi alle esibizioni delle scuole primarie: gli alunni della scuola elementare di Castelnuovo Fogliani hanno rappresentato i Minion esibendosi sulle note di Volare il tormentone estivo di Rovazzi e Morandi.
La scuola elementare di Lusurasco ha proposto la figura di Cicon: i bambini hanno raccontato la leggenda di come è nata questa antica tradizione. Infine la scuola primaria di Alseno ha proposto un simpatico balletto sulle note di Occidentali’s Karma con i bambini raffiguranti la popolare scimmia. Al termine delle esibizioni tutte le scuole hanno ricevuto un attestato di partecipazione mentre l’Aido ha offerto materiale didattico; il Comune di Alseno invece offrirà risme di carta alle scuole primarie come premio di partecipazione.
Come ha annunciato dal sindaco Zucchi per la 32ª edizione in programma nel 2019 sono al vaglio alcune novità che saranno concordate con gli altri soggetti che collaborano all’iniziativa