Hanno superato l’esame di licenza media con un voto compreso tra 9 e 10. Sono i quattro “bravissimi” delle scuole di San Nicolò, Rottofreno e Calendasco vincitori delle borse di studio consegnate alla Pasqua del donatore, l’appuntamento annuale che nella Domenica in Albis chiama a raccolta la grande famiglia dell’Avis.
Quattro i premi in memoria dello storico presidente Nello Bravi, che sono stati attributi a Davide Rovelli, “diplomato” alle medie con la votazione di 10 e lode, a Mirko Albanesi, Laura Colla e Giulia Zambianchi che si sono meritati 9. A Chiara Brancaccio è andata invece la borsa di studio dedicata a Mario Raschiani, noto imprenditore e sostenitore del sodalizio. «In questi ragazzi che si sono impegnati a fondo nello studio rivivono il ricordo e la passione di due uomini che si sono impegnati altrettanto a fondo nella vita, in campo professionale, per la loro comunità e la nostra associazione: Nello, che l’ha guidata per decenni e Mario, che ha sempre assicurato il suo supporto», è intervenuto il presidente Pierluigi Zanotti. «Anche grazie alle solide fondamenta che hanno saputo donare ad Avis, e all’impegno quotidiano che tanti soci continuano a spendere, la nostra sezione vive un periodo di decisa vitalità». Il 2017 si è chiuso infatti con 35 volontari del sangue in più ed un saldo in attivo delle donazioni: in tutto 536, in crescita di 30 rispetto al 2016. «Anche nel 2018 la partenza è stata positiva: nei prime tre mesi abbiamo già registrato 8 idoneità di ragazzi e, di questi, 4 hanno già effettuato la prima donazione».
Uniche “note dolenti” sono l’età media dei donatori – che per oltre la metà si aggirano tra i 50 ed i 65 anni – e lo scarso coinvolgimento nella vita associativa da parte dei soci. «Su questi punti serve ancora migliorare e uno strumento importante sono le attività di informazione e sensibilizzazione che proponiamo alle scuole, canale di collegamento con le nuove generazioni», ha spiegato Zanotti. Fattiva anche la collaborazione con le altre associazioni del territorio: dalla partecipazione ai laboratori scolastici pomeridiani al contributo assicurato sia alla realizzazione della “Fiera dei busslanein” che della manifestazione ciclistica “L’epica sulle tracce di Annibale”.
Scrivi un commento