C’è chi ha tentato, almeno sulle pagine di un libro, di fare il giro del mondo in ottanta giorni e chi invece lo fa davvero, in sella a una bicicletta, ma in ottanta librerie d’Italia. E’ la casa editrice Marcos y Marcos che con Letteratura Rinnovabile si è fatta promotrice de “Il giro d’Italia in ottanta librerie”, una sorta di ciclostaffetta che sulle orme della via Francigena partirà domani da Aosta per approdare a Roma il 22 giugno.
Alcune tappe saranno anche in territorio piacentino: il 24 e il 25 maggio infatti la manifestazione approderà a Piacenza, Calendasco e Pontenure e nello specifico si tratta delle tappe Crema-Piacenza e Piacenza-Fidenza, che vedranno rispettivamente intervenire Valerio Millefoglie di Laterza e il musicologo Luca Bragalini di Edt, oltre ad altri ospiti. Del resto piacentino è anche uno dei promotori dell’iniziativa, il giovane Matteo Eremo che proprio l’8 maggio approderà in libreria con un secondo volume pubblicato da Marcos y Marcos, La voce dei libri: si tratta di undici racconti su altrettante librerie che l’autore ha visitato in giro per l’Italia che verranno presentati il 9 maggio al Salone Internazionale del libro di Torino con Giuseppe Culicchia.
Tornando invece al “Giro d’Italia in ottanta librerie”, l’iniziativa nasce da un’idea di Simone Sacco, che coordina e dirige l’organizzazione dell’evento insieme a Marco Zapparoli: il tutto è curato da Letteratura Rinnovabile, un’associazione culturale nata per volere dei due editori di Marcos y Marcos Claudia Tarolo e Zapparoli, con la missione di avvicinare le persone ai libri e alle librerie indipendenti. Per capire la grande macchina organizzativa che sta dietro alla manifestazione basta guardare i numeri: 2.000 saranno i chilometri percorsi su due ruote per disegnare il filo che lega librerie e biblioteche, considerati veri luoghi di sogno e di piacere; 100 i ciclisti di eccezione che attraverseranno l’Italia in 28 tappe come l’ideatore della guida Lonely Planet Tony Wheeler, gli scrittori Andrea Vitali, Melania Mazzucco, Roberto Piumini, Cristiano Cavina, David Riondino, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Camilla Trinchieri, Antonio Pascale e Paolo Zannoner; 20 gli editori convolti e 80 le librerie e le biblioteche “toccate” dalla kermesse.
A questo si aggiungono anche 8 incontri con diversi festival culturali come Les Mots-Festival della parola di Aosta, Salone del libro di Torino, Piano City di Milano, Festival della Viandanza di Monteriggioni, Ciclomundi di Portogruaro, Caffeina festival di Viterbo, Letti di notte di Roma e Festival delle storie in Abruzzo, Lazio e Molise.
Tutte le info in continuo aggiornamento saranno reperibili sul sito dell’associazione: www. letteraturarinnovabile. com.